Salerno, Salerno, Campania
La Chiesa di Santa Maria de Lama è una delle più antiche chiese di Salerno edificata, in un primo momento come una cappella privata di alcuni nobili, quando la città era nel pieno della dominazione longobarda, vale a dire tra il X e l'XI secolo. Il nome de Lama è dovuto al torrente che scorre ancora adesso davanti all'edificio sotto il livello stradale. Inizialmente la chiesa doveva essere costruita su un preesistente edificio romano del II secolo, di cui rimangono alcune murature in opus reticulatum, e doveva presentare una pianta quadrata e un ingresso rivolto a sud: ciò che rimane di questo primo periodo è l'attuale cripta, in cui sono ancora visibili i resti di alcuni affreschi di fattura beneventana.
La Chiesa di Santa Maria de Lama è una delle più antiche chiese di Salerno edificata, in un primo momento come una cappella privata di alcuni nobili, quando la città era nel pieno della dominazione longobarda, vale a dire tra il X e l'XI secolo. Il nome de Lama è dovuto al torrente che scorre ancora adesso davanti all'edificio sotto il livello stradale. Inizialmente la chiesa doveva essere costruita su un preesistente edificio romano del II secolo, di cui rimangono alcune murature in opus reticulatum, e doveva presentare una pianta quadrata e un ingresso rivolto a sud: ciò che rimane di questo primo periodo è l'attuale cripta, in cui sono ancora visibili i resti di alcuni affreschi di fattura beneventana.