Tre giorni di attrazioni, spettacoli e rivisitazioni storiche per riportarci alle antiche vicende dei Sanseverino e della loro città.

Venerdì 17 maggio il convegno di apertura della manifestazione (Sala consiliare "C. Manzi" - Piazza E. Imperio);

Sabato 18 maggio in Piazza E. Imperio giochi medievali, esibizioni di artisti di strada, musici, arcieri, falconieri, combattimenti, e altre attrazioni. Apertura della Fiera Medievale a Piazza Garibaldi, con banchi di mestieranti e momenti di recitazione in tema medievale. In serata la prima edizione della Giostra dei Sanseverino, in Piazza E. Imperio, si sfideranno, in un'affascinante competizione antica, 12 cavalieri che correranno per le frazioni di Mercato San Severino e le loro famiglie nobili (casali).

Domenica 19 maggio in mattinata si potranno effettuare visite presso il Castello, ci saranno sessioni di giochi medievali ed esibizioni in Piazza E. Imperio. Alle 11.00 nella chiesa di S. Giovanni in Parco, la Santa Messa accompagnata dai canti della Corale Polifonica Angelicus ed in piazza Garibaldi la prosecuzione della Fiera.

Infine, nel pomeriggio, il corteo storico, che partendo da Piazza Dante, rievocherà la partenza della principessa Costanza e raggiungerà piazza E. Imperio, concludendo con la rappresentazione teatrale sulle gesta dei Sanseverino. In chiusura ci sarà l’esibizione dei Pistonieri S. Maria del Rovo che con la loro tipica arma, il Trombone, rievocheranno l’assedio al castello del 1486.

Tre giorni di attrazioni, spettacoli e rivisitazioni storiche per riportarci alle antiche vicende dei Sanseverino e della loro città.

Venerdì 17 maggio il convegno di apertura della manifestazione (Sala consiliare "C. Manzi" - Piazza E. Imperio);

Sabato 18 maggio in Piazza E. Imperio giochi medievali, esibizioni di artisti di strada, musici, arcieri, falconieri, combattimenti, e altre attrazioni. Apertura della Fiera Medievale a Piazza Garibaldi, con banchi di mestieranti e momenti di recitazione in tema medievale. In serata la prima edizione della Giostra dei Sanseverino, in Piazza E. Imperio, si sfideranno, in un'affascinante competizione antica, 12 cavalieri che correranno per le frazioni di Mercato San Severino e le loro famiglie nobili (casali).

Domenica 19 maggio in mattinata si potranno effettuare visite presso il Castello, ci saranno sessioni di giochi medievali ed esibizioni in Piazza E. Imperio. Alle 11.00 nella chiesa di S. Giovanni in Parco, la Santa Messa accompagnata dai canti della Corale Polifonica Angelicus ed in piazza Garibaldi la prosecuzione della Fiera.

Infine, nel pomeriggio, il corteo storico, che partendo da Piazza Dante, rievocherà la partenza della principessa Costanza e raggiungerà piazza E. Imperio, concludendo con la rappresentazione teatrale sulle gesta dei Sanseverino. In chiusura ci sarà l’esibizione dei Pistonieri S. Maria del Rovo che con la loro tipica arma, il Trombone, rievocheranno l’assedio al castello del 1486.

Fiera Medievale della Terra di San Severino - Date Provvisorie

  • dal 22 giugno al 24 giugno
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it