Un locale rustico quanto basta ma curato nei particolari, un ambiente accogliente distribuito tra più salette tra le quali Fulvio sistema i suoi ospiti cercando – proprio come sa fare un oste vero – il tavolo giusto e persino la giusta compagnia.
In cucina la moglie Annamaria, sorriso sincero e mani d’oro: sono tutte sue le paste fatte in casa, vera specialità della Taverna. Ravioli giganti ripieni di ricotta, lagane per i legumi, cannelloni, gnocchi di patate, cavatelli, fusilli. Tutto il repertorio della pasta tirata a mano vede qui un’interpretazione casereccia davvero degna di nota.
In realtà, ad essere coinvolta è tutta la famiglia: anche i due figlioli si danno da fare, uno in sala con il papà e l’altro, giovanissimo appassionato di cucina, ai fornelli con la madre.
I piatti sono quelli della tradizione rurale, ma anche quelli della gioia della domenica, di quando, cioè, la pentola di ragù sul fuoco dava senso ad una giornata di festa.

Ed infatti qui alla Taverna vengono soprattutto famiglie, o tavolate di amici, che il menù nemmeno lo guardano, ma lasciano fare all’oste che di tutti conosce gusti e debolezze. Così come conviene scegliere il vino della casa, che ben si abbina a questa cucina, anche se in carta trovate qualche buona etichetta di territorio e nazionale.

Luciano Pignataro

Un locale rustico quanto basta ma curato nei particolari, un ambiente accogliente distribuito tra più salette tra le quali Fulvio sistema i suoi ospiti cercando – proprio come sa fare un oste vero – il tavolo giusto e persino la giusta compagnia.
In cucina la moglie Annamaria, sorriso sincero e mani d’oro: sono tutte sue le paste fatte in casa, vera specialità della Taverna. Ravioli giganti ripieni di ricotta, lagane per i legumi, cannelloni, gnocchi di patate, cavatelli, fusilli. Tutto il repertorio della pasta tirata a mano vede qui un’interpretazione casereccia davvero degna di nota.
In realtà, ad essere coinvolta è tutta la famiglia: anche i due figlioli si danno da fare, uno in sala con il papà e l’altro, giovanissimo appassionato di cucina, ai fornelli con la madre.
I piatti sono quelli della tradizione rurale, ma anche quelli della gioia della domenica, di quando, cioè, la pentola di ragù sul fuoco dava senso ad una giornata di festa.

Ed infatti qui alla Taverna vengono soprattutto famiglie, o tavolate di amici, che il menù nemmeno lo guardano, ma lasciano fare all’oste che di tutti conosce gusti e debolezze. Così come conviene scegliere il vino della casa, che ben si abbina a questa cucina, anche se in carta trovate qualche buona etichetta di territorio e nazionale.

Luciano Pignataro

La Taverna di Baffone

Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it