Nei tempi antichi, nei pressi del fiume Tusciano vivevano gli etruschi, che attorno alle sue rive costruirono le loro dimore.
Il Tusciano nasce dal monte Polveracchio e costeggia il monte Costa Calda, scorrendo lungo i comuni di Acerno, Campagna ed Olevano sul Tusciano.
Qui, nella località detta Presa, una parte dell’acqua viene convogliata verso un bacino che alimenta la centrale idroelettrica posta ad Ariano, frazione di Olevano e costruita tra la fine dell'800 e i primi del '900.
Dopo aver costeggiato Ariano e Monticelli, il Tusciano attraversa Battipaglia e “La Piana” e va a sfociare nel mar Tirreno in località Spineta: dalle sorgenti al mare ha percorso 37 chilometri.

Nei tempi antichi, nei pressi del fiume Tusciano vivevano gli etruschi, che attorno alle sue rive costruirono le loro dimore.
Il Tusciano nasce dal monte Polveracchio e costeggia il monte Costa Calda, scorrendo lungo i comuni di Acerno, Campagna ed Olevano sul Tusciano.
Qui, nella località detta Presa, una parte dell’acqua viene convogliata verso un bacino che alimenta la centrale idroelettrica posta ad Ariano, frazione di Olevano e costruita tra la fine dell'800 e i primi del '900.
Dopo aver costeggiato Ariano e Monticelli, il Tusciano attraversa Battipaglia e “La Piana” e va a sfociare nel mar Tirreno in località Spineta: dalle sorgenti al mare ha percorso 37 chilometri.

Il Fiume Tusciano

  • dove si trova
  • Acerno, Campagna e Olevano sul Tusciano, (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it