Salerno, Salerno, Campania
La chiesa di Sant'Apollonia è stata un luogo di culto cattolico, poi recentemente sconsacrata. Stando agli affreschi tardomanieristici della volta del corpo longitudinale, la cronologia dell'architettura dovrebbe ricadere a cavallo fra il XVI e XVII secolo. Alla stessa datazione potrebbe risalire anche il vano a pianta centrale, la cui forma, nonostante i resti di dipinti barocchi, presenta una tipologia caratteristica del rinnovamento controriformistico.
La chiesa è aperta da lunedì a venerdì.
La chiesa di Sant'Apollonia è stata un luogo di culto cattolico, poi recentemente sconsacrata. Stando agli affreschi tardomanieristici della volta del corpo longitudinale, la cronologia dell'architettura dovrebbe ricadere a cavallo fra il XVI e XVII secolo. Alla stessa datazione potrebbe risalire anche il vano a pianta centrale, la cui forma, nonostante i resti di dipinti barocchi, presenta una tipologia caratteristica del rinnovamento controriformistico.
La chiesa è aperta da lunedì a venerdì.