L'attuale forma dell'edificio risale probabilmente al 1400. La chiesa si presenta a croce latina a tre navate. La ragione che spinse ad edificare un edificio di culto dalle dimensioni così ampie, simili ad una cattedrale, è sicuramente conseguenza del benessere economico della valle del Picentino tra il 1300 e il 1600, dovuto alla trasformazione ed al commercio della lana e della seta, essendo la popolazione rurale dedita all'allevamento di ovini e di bachi da seta.

L'attuale forma dell'edificio risale probabilmente al 1400. La chiesa si presenta a croce latina a tre navate. La ragione che spinse ad edificare un edificio di culto dalle dimensioni così ampie, simili ad una cattedrale, è sicuramente conseguenza del benessere economico della valle del Picentino tra il 1300 e il 1600, dovuto alla trasformazione ed al commercio della lana e della seta, essendo la popolazione rurale dedita all'allevamento di ovini e di bachi da seta.

Chiesa di San Nicola da Bari

  • dove si trova
  • Piazza Umberto I, 7 Prepezzano di Giffoni Sei Casali (SA)
  • telefono
  • 089 883388
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it