L’ultimazione dei lavori è prevista entro due anni. Il nuovo complesso sarà composto da Chiesa, Cappella feriale, sale per le attività parrocchiali, Aula magna e Casa Canonica. In particolare, l’edificio religioso, che occuperà una superficie di circa 1500 metri quadrati, è costituito essenzialmente da due corpi distinti ma funzionalmente interrelati: quello principale dell’Aula liturgica e quello del Centro pastorale.

L’ aula liturgica, inscritta in un grande cerchio, emerge come fulcro rappresentando l’esperienza fontale di fede che genera l’intera vita comunitaria parrocchiale. Ad essa si affiancano i plessi destinati alla residenza dei presbiteri e alle attività pastorali. Le forme geometriche rimandano con immediatezza al simbolismo cosmico-biblico. Alludono chiaramente alle braccia aperte di Cristo e della Chiesa che accolgono e proteggono la comunità di fedeli con un invito all’esterno ad entrare a farne parte. L’aula principale ospita 430 posti a sedere ed occupa una superficie di 550 metri quadrati. Il Battistero è posto in una posizione che permette la sua relazione con la luce naturale del giorno, simbolo della pienezza della vita in Cristo.La Cappella feriale, con 63 posti a sedere e una superficie lorda di 100 metri quadrati, attigua all’aula sacra ed in relazione con essa, ospita la Custodia eucaristica. Sul lato destro sorge il Campanile. Lungo il lato nord del lotto, invece, trova ubicazione il blocco destinato alla Casa Canonica e ai locali di Ministero Pastorale. Il sagrato della nuova Chiesa si congiungerà alla villa comunale di Sant’Antonio.

L’ultimazione dei lavori è prevista entro due anni. Il nuovo complesso sarà composto da Chiesa, Cappella feriale, sale per le attività parrocchiali, Aula magna e Casa Canonica. In particolare, l’edificio religioso, che occuperà una superficie di circa 1500 metri quadrati, è costituito essenzialmente da due corpi distinti ma funzionalmente interrelati: quello principale dell’Aula liturgica e quello del Centro pastorale.

L’ aula liturgica, inscritta in un grande cerchio, emerge come fulcro rappresentando l’esperienza fontale di fede che genera l’intera vita comunitaria parrocchiale. Ad essa si affiancano i plessi destinati alla residenza dei presbiteri e alle attività pastorali. Le forme geometriche rimandano con immediatezza al simbolismo cosmico-biblico. Alludono chiaramente alle braccia aperte di Cristo e della Chiesa che accolgono e proteggono la comunità di fedeli con un invito all’esterno ad entrare a farne parte. L’aula principale ospita 430 posti a sedere ed occupa una superficie di 550 metri quadrati. Il Battistero è posto in una posizione che permette la sua relazione con la luce naturale del giorno, simbolo della pienezza della vita in Cristo.La Cappella feriale, con 63 posti a sedere e una superficie lorda di 100 metri quadrati, attigua all’aula sacra ed in relazione con essa, ospita la Custodia eucaristica. Sul lato destro sorge il Campanile. Lungo il lato nord del lotto, invece, trova ubicazione il blocco destinato alla Casa Canonica e ai locali di Ministero Pastorale. Il sagrato della nuova Chiesa si congiungerà alla villa comunale di Sant’Antonio.

Chiesa S. Antonio di Padova

Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it